Informazioni legali
Perché creare un Registro Operatori Olistici Italiani? Secondo la normativa italiana (Legge 4/2013) le discipline olistiche non sono riconosciute dallo stato pertanto è consentito, ma non obbligatorio, associarsi a enti di categoria. Il Registro Operatori Olistici Italiani vuole far convogliare in un unico sito professionisti, scuole, enti di formazione del settore che vogliano accreditare la loro professione e/o formazione.
​
Questo sito non vuole ergersi a sito ufficialmente riconosciuto, è solo un registro privato la cui partecipazione, come detto, è solamente facoltativa. Esso non è una associazione, non è una società e, soprattutto, non fornisce assicurazione, servizi di consulenza legale e non fornirà il consenso informato dato che già deve essere di proprietà del professionista.
I professionisti o i formatori che intendono iscriversi secondo le modalità presenti su questo sito dovranno necessariamente pagare la quota prevista secondo le proprie intenzioni. Ai sensi della Legge 4/2013 il professionista olistico non può fornire pareri/consulti/diagnosi a carattere medico, psicologico e farmacologico rimandando il proprio cliente al medico curate/specialista di riferimento.
​
Gli attestati rilasciati hanno valore di attestazione privata e non hanno la pretesa di assumere valore di tipo governativo, regionale e comunque sono di carattere non istituzionale.
​
Gli attestati rilasciati sono attestazioni private, non sono riconosciute da enti statali.
Iscrivendosi al Registro si accettano tutte le regole.
L'inosservanza ravveduta comporta la cancellazione dal registro e il non rimborso delle quote già pagate.
​
Materie ammesse (elenco non esaustivo)
​
-
Radiestesia e Radionica
-
Attivazioni Energetiche
-
Naturopatia
-
Reki
-
Pranic Healing
-
Riflessologia Plantare
-
Life Coaching
-
Programmazione Neurolinguistica
-
Runologia
-
Lettura registri akashici
-
Tarocchi
-
Astrologia
-
Numerologia
-
Geometria Sacra